L’avvocato Woo e le balene

Traghettata dal piccolo Small cable network a Netflix, dove ha iniziato a essere trasmessa a luglio, questa serie, che ha ottenuto straordinaria popolarità nel Sud-Est asiatico, ha rapidamente scaricato la classifica delle serie in lingua non inglese, nonostante il tema complesso.

La giovane Wong Jong Woo, brillante laureata in legge con il massimo dei voti, è infatti affetta dallo spettro autistico, il che non le impedisce di avere memoria straordinaria e mente brillante, ma non le basta per ottenere un lavoro, che troverà solo grazie all’intervento di un’amica del padre. L’attrice Park Eun-bin interpreta con straordinaria minuzia le sue goffaggini fisiche, la difficoltà a guardare negli occhi le persone, la sua vulnerabilità agli stimoli troppo forti, il suo modo fin troppo diretto di dire le cose, i suoi incrollabili punti di riferimento, come la spiegazione del suo nome uguale da diritto a rovescio, la sua monomania per i gimbap che mangia sempre senza eccezioni, la passione traboccante per i cetacei, di cui palerebbe senza arrestarsi.

Già, le balene, poetica metafora di un altro mondo di libertà creativa, un mondo completo dove i grandi mammiferi si prendono cura con amore dei loro balenotteri, pronte a morire per non abbandonarli.

Mentre Woo è stata abbandonata dalla madre, godendo però dell’amorevole assistenza del padre. E’ vero anche che per una persona che ha bisogno di punti di riferimento fissi quale Woo, il diritto rappresenta l’ancoraggio ideale. Una serie che tocca temi sensibili nella società coreana, ma non solo, quali la difficoltà dell’ascesa sociale, gli stigmi contro i disabili, unita alla necessità di mantenere la faccia di fronte alla società. Temi che a quanto pare interessano un pubblico molto vasto.

spot_img

Explore more

spot_img

L’animale che mi porto dentro. Pane e xenofobia in Transilvania

Arriva sul piccolo schermo, e precidamente su MyMovies, "Animali selvatici" di Christian Mungiu, presentato lo scorso anno a Cannes e approdato nelle nostre sale...

Bauryna Salu. Lì dove l’Unicef non arriva

Se può esserci un punto a favore dell'universalità della psiche umana e dell'importanza dei legami di attaccamento primari, è in questo film di Askhat...

Fescaal n. 33 . Seconde generazioni

Chi ha vissuto i tempi pionieristici di quello che allora si chiamava ancora Festival del Cinema Africano ricorda i percorsi acrobatici tra i vari...

Sul Naviglio Grande con Luca Crovi

Ieri Luca Crovi ci ha portati a fare una passeggiata tra Naviglio Grande e Darsena, sfoggiando la sua inesauribile miniera di dettagli ed episodi...
Il confine tra Cologno e Sesto San Giovanni. Uno spazio apparentemente anodino ma denso di percorsi e pratiche

Un (commosso) ricordo di Marc Augé, etnologo della città.

Non ho mai letto l'Augé africanista e strutturalista, lo confesso. Ho iniziato a leggerlo con l'uscita di Un etnologo nel metrò, pubblicato in Italia...

Da Barbie a Barbara. Metamorfosi di una bambola

Dopo aver visto Barbie in versione originale all'Anteo di Milano, ed esserci deliziati come non ci accadeva dalla narrazione postmoderna dell'era postglaciale, ne usciamo...

L’insostenibile leggerezza di Shondaland

Se le due prime serie Bridgerton approcciavano timidamente temi di interesse sociale, La Regina Carlotta è il vero capolavoro in senso popolare, come lo...

Bud Spencer a Seoul

Bud Spencer è vivo, si è solo trasferito in Corea, si chiama Ma-Seok Do, è un pezzo di gigante che ti sfracella con una...